Sovrani, dignitari, principesse, notabili: nei secoli scorsi, il ritratto costituiva il segno distintivo di uno status sociale, un modo per far affermare la propria identità e la propria potenza, ma anche per mostrare al mondo lo spazio occupato nella Storia. Questa è la premessa da cui nasce la mostra collettiva Ritratti a cura di Irene Finiguerra e visitabile nel BI-BOx Art Space di Biella dal 28 gennaio al 26 marzo 2022. Nell’epoca di Instagram e dei social network, del narcisismo e dei selfie, cosa significa oggi per un artista cimentarsi nella realizzazione di un ritratto? Per indagare questo tema, la mostra riunisce le opere di quattordici artisti, selezionati tra alcuni dei nomi più interessanti del panorama italiano, tra cui Ilaria Margutti, BR1 e Alessandra Calò, altri provenienti da diverse parti del mondo, come l’iraniana Golnaz Mohammadi e il bielorusso Artsiom Parchynski, e altri ancora con un’esperienza di lungo corso, come Luciano Pivotto. Ogni artista si è confrontato con il tema del ritratto attraverso tecniche diverse, dal disegno alla installazione, dalla fotografia alla pittura, dando vita a un percorso che mette a confronto gli esiti di tante ricerche artistiche ricche di fermento.
Dal 28 Gennaio 2022 al 26 Marzo 2022
BIELLA
LUOGO: BI-BOx Art Space
INDIRIZZO: Via Italia 38
ORARI: giovedì, venerdì dalle 15 alle 19.30; sabato dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.30; oppure su appuntamento
CURATORI: Irene Finiguerra
TELEFONO
PER INFORMAZIONI: +39 3497252121
E-MAIL INFO: info.bibox@gmail.com
SITO WEB: www.bi-boxartspace.com